Categorie
Eventi Senza categoria

MASTERCLASS CON LUBNA AZABAL

Protagonista dell’appuntamento con la Masterclass che il MedFilm Festival organizza in collaborazione con il Dipartimento degli Studi Orientali – ISO dell’Università La Sapienza di Roma, è Lubna Azabal.

Dialogano con l’attore e regista:

Laura Guazzone, Professoressa di Storia Contemporanea del mondo arabo

Ada Barbaro, Professoressa di Letteratura contemporanea del mondo arabo

Francesco Zappa, Professore di Islamistica

Rossana Tufaro, Dipartimento degli Studi Orientali – ISO

Roberto Silvestri, Giornalista, critico cinematografico (FilmTv) e conduttore radiofonico (Hollywood Party Radiotre Rai).

Modera l’incontro Veronica Flora, film programmer MedFilm Festival.

Categorie
Diritti umani, identità e cittadinanza Europa e Mediterraneo Eventi Questioni socio-economiche e migrazioni Uguaglianza di genere

28esima edizione MED FILM FESTIVAL 2023

MEDFILM FESTIVAL 2022:
IL CINEMA DEL MEDITERRANEO A ROMA

Dal 3 al 13 novembre torna il MedFilm Festival, il più longevo festival di cinema della Capitale, il primo e unico evento cinematografico italiano dedicato alle cinematografie del Mediterraneo, che per dodici giorni guarderà, attraverso il Cinema, la letteratura, l’industry, ai temi cruciali dell’oggi.

www.medfilmfestival.org

Categorie
Diritti umani, identità e cittadinanza

Diritti umani, identità e cittadinanza

“(…) La rete dei diritti fondamentali dà a ciascuno la dignità di persona, non lascia nessuno naufrago del proprio destino, mantiene viva la speranza della pace, della libertà, dell’eguaglianza. I diritti umani sono pertanto un limite sia all’autorità degli Stati, sia alla libertà incondizionata dei singoli; rappresentano il paradigma e la cartina di tornasole della stessa giuridicità degli ordinamenti. Non c’è legge, né diritto, né giustizia senza il pieno riconoscimento dei diritti e l’effettiva possibilità di realizzarli. (…) Quando la tutela dei diritti umani spezza la logica delle frontiere per affermare un ordine pubblico di giustizia per le persone, si deve avere il coraggio di considerare la centralità dell’uomo come anello di congiunzione tra le diverse tradizioni costituzionali, le diverse fonti del diritto, e finanche le diverse giurisprudenze, nazionali e internazionali, che richiedono, anzi impongono di accettare la contaminazione virtuosa e reciproca del sapere giuridico come leva e ancoraggio di una prospettiva saldamente comunitaria e solidale. La prospettiva dei diritti abbatte ogni steccato ideologico. Si affievoliscono le distinzioni tra diritto interno ed esterno, tra common law e civil law, tra pubblico e privato. (…)”

Pietro Grasso Presidente del Senato della Repubblica italiana

Fonte: www.senato.it/application/xmanager/projects/leg18/file/repository/relazioni/libreria/novita/XVII/Diritti_uomo_cittadino.pdf

“Quali sono le proprietà che mi rendono un certo individuo e mi distinguono da ogni altra cosa che esiste nel mondo? Si tratta di proprietà puramente fisiche oppure anche di caratteri mentali? Qual è la natura delle persone umane? Che cosa fa sì che una data persona esista in tempi differenti, sopravvivendo a una drastica serie di cambiamenti, ma restando sempre la stessa entità? E a quali cambiamenti, invece, non potrebbe sopravvivere? (…) Da questa prima lista di questioni emergono due tematiche principali: il problema della natura delle persone e quello dei criteri della loro identità attraverso il tempo. (…)

Michele Di Francesco – Enciclopedia Italiana Treccani – VII Appendice (2007)

Categorie
MedFilm Festival

Archivio MedFilmFestival

L’Archivio MedFilm Festival è stato creato nell’ambito del progetto Voci e immagini del dialogo interculturale nel Mediterraneo del Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali (DISO) e comprende una selezione delle opere cinematografiche più rappresentative dei temi del dialogo interculturale nel Mediterraneo, presentate negli anni nelle diverse edizioni del MedFilm Festival, corredate della relativa documentazione. L’Archivio MedFilm Festival  fa parte della mediateca della Biblioteca Diso  ed è dunque accessibile a tutti attraverso il catalogo, la consultazione e i prestiti della Biblioteca Diso.

L’Archivio MedFilm Festival comprende già un importante nucleo di lungometraggi, documentari e cortometraggi ed è in continua espansione grazie al generoso contributo di donazioni a fini educativi di numerosi autori, case di produzione, di distribuzione provenienti dai diversi paesi del Mediterraneo che collaborano con il MedFilm Festival, attivo a Roma da 25 anni. Una selezione delle opere dell’Archivio MedFilm Festival è accessibile in questo sito attraverso la ricerca per temi o per paesi.

Categorie
Ambiente e cambiamenti climatici Focus

Sviluppo sostenibile nelle regioni del Medio Oriente e Nord Africa

Titolo: Sustainable Development in the MENA Region

Autori: Edgar Göll André Uhl Jakob Zwiers

In Medio Oriente e Nord Africa la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite è limitata e lenta. Le priorità attribuite ai diciassette obiettivi differiscono in modo significativo da paese a paese a causa delle esigenze e situazioni specifiche di ciascuno di essi. Si registrano cambiamenti positivi, ad esempio per ciò che riguarda le energie rinnovabili, ma altri obiettivi importanti restano irraggiungibili. I progressi sono fortemente ostacolati dai conflitti. Un passo avanti sarebbe creare istituzioni atte a concentrare gli sforzi e mobilitare l’azione in tutti i segmenti della società. L’Unione europea potrebbe sostenere tali sviluppi rafforzando i contatti paritetici e la cooperazione.

Allegato: www.iai.it/sites/default/files/menara_fn_20.pdf

Fonte: Istituto Affari Internazionali www.iai.it

Categorie
Giovani e Mediterraneo

Giovani del Mediterraneo

Categorie
Senza categoria

Conflitti

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è istockphoto-160949491-170667a.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è istockphoto-168260235-170667a.jpg
Categorie
Ambiente e cambiamenti climatici Senza categoria

Ambiente e cambiamenti climatici

In climatologia con i termini cambiamenti climatici o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima dalla Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici utilizza il termine “mutamenti climatici” per riferirsi ai cambiamenti climatici attribuiti direttamente o indirettamente ad attività umane, che alterano la composizione dell’atmosfera mondiale e si aggiungono alla variabilità naturale del clima osservata in periodi di tempo comparabili.

Categorie
Uguaglianza di genere

Uguaglianza di genere

L’uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti, con uguale facilità di accesso a risorse e opportunità, indipendentemente dal genere.

Categorie
Laboratori e seminari

Tirocini

Tirocini

A partire dal 2014, il Dipartimento Istituto Italiano Studi Orientali dell’Università La Sapienza Roma, in relazione alla collaborazione attivata con il MedFilm Festival che prevede la partecipazione dei migliori studenti del Dipartimento alla Giuria Interuniversitaria del Festival, ha attivato una serie di tirocini tesi a approfondire e sviluppare le tematiche emerse durante la visione dei film proposti dal Festival.

Il tirocinio vede la partecipazione degli studenti a tutti gli eventi del Festival (proiezioni, incontri con gli autori, dibattiti, masterclass, presentazioni di libri, mostre ecc.) si articola in una serie di attività di incontri con esperti di cinema del Festival e professori del Dipartimento, dedicata a condividere e approfondire insieme, da punti di vista, questioni, e scelte stilistiche delle opere del Festival.

Gli studenti hanno in tal modo la possibilità, attraverso il cinema, di scoprire i legami con i percorsi di studio intrapresi.